
Narrare le migrazioni: tra narrazioni e realtà
NARRARE LE MIGRAZIONI:
TRA MANIPOLAZIONE E REALTÀ
Con Luciano Scalettari e Padre Giulio Albanese
Il webinar ha lo scopo di aiutarci a comprendere le dinamiche delle narrazioni sulla realtà delle persone migranti da parte del mondo dell’informazione. A partire dagli studi sulla percezione del fenomeno migratorio in Italia analizzeremo gli scostamenti tra la realtà delle persone migranti e il modo di raccontarla che, in alcuni casi, diventano funzionali ad un modo distorto di fare informazione, ad una politica ridotta a propaganda, alla manipolazione delle coscienze e a criteri per legittimare un sistema giuridico in materia di immigrazione profondamente ingiusto e discriminatorio.
Luciano Scalettari lavora a Famiglia Cristiana dal 1992, attualmente vicecaporedattore. Dal 2013 é responsabile del desk Solidarietà e Pace del settimanale. E’ stato inviato speciale, e si occupava del Continente africano, di immigrazione e di giornalismo investigativo. Dal 2018 ha anche l’incarico di responsabile delle inchieste e dei servizi d’approfondimento. Ha un blog sul Fatto on line. Co-fondatore e presidente di ResQ-People Saving People.
Padre Giulio Albanese è un comboniano, missionario in Uganda dal 1982 al 1986 e in Kenya dal 1994 al 1997 dove dirige il New People Media Center. Dopo un periodo alla Cnn International fonda alla fine del 1997 la Misna, l’agenzia di stampa missionaria online, e la dirige per sette anni. Nel 2003 viene insignito dal presidente Carlo Azeglio Ciampi del titolo di grande ufficiale della Repubblica Italiana. Dal 2007 è direttore, per tredici anni, della rivista Popoli e Missione e dal 2012 è membro del comitato 8‰ della CEI. Oggi è editorialista dell’Osservatore Romano e di Avvenire, direttore della Rivista Amici dei lebbrosi dell’Aifo, collaboratore di Nigrizia e consulente del Bambin Gesù per la sua sezione internazionale