Coinvolgere per Promuovere

COINVOLGERE PER PROMUOVERE:IL SOGNO DI UNA COMUNITÀ MULTIETNICA – RIACE con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, un membro della comunità e Alex Zanotelli, missionario comboniano Modera: Chiara Marchetti, Ciac (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale) Il webinar fa parte del percorso di incontri quindicinali promosso dal Cantiere Casa Comune per approfondire la realtà delle migrazioni con vari esperti/e, testimoni e attivisti/e a partire dagli spunti di Papa Francesco. Questo sesto…

Continua a leggereCoinvolgere per Promuovere

CRESCERE PER CONDIVIDERE: INSIEME PER VINCERE CAPORALATO E SFRUTTAMENTO IN AGRICOLTURA

con Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e presidente di Tempi Moderni e Balbir Singh, bracciante indiano dell’Agro Pontino. Modera: padre Daniele Moschetti, missionario comboniano Il webinar fa parte del percorso di incontri quindicinali promosso dal Cantiere Casa Comune per approfondire la realtà delle migrazioni con vari esperti/e, testimoni e attivisti/e a partire dagli spunti di Papa Francesco. Questo quinto incontro abbraccia la quarta coppia di verbi di Papa Francesco…

Continua a leggereCRESCERE PER CONDIVIDERE: INSIEME PER VINCERE CAPORALATO E SFRUTTAMENTO IN AGRICOLTURA

RICONCILIARSI PER ASCOLTARE: IL MONDO DELLA TRATTA

con Gabriella Bottani, missionaria comboniana coordinatrice della rete Talitha Kum, Stefano Volpicelli formatore delle reti Talitha Kum nel mondo e una testimone. Questo quarto incontro abbraccia la terza coppia di verbi di Papa Francesco relative ai migranti: dopo il Conoscere per Comprendere e il Farsi Prossimo per Servire ascolteremo il Riconciliarsi per Ascoltare concentrandoci sul fenomeno della tratta di esseri umani. Un dramma sociale che provoca le nostre coscienze e…

Continua a leggereRICONCILIARSI PER ASCOLTARE: IL MONDO DELLA TRATTA

Narrare le migrazioni: tra narrazioni e realtà

NARRARE LE MIGRAZIONI:TRA MANIPOLAZIONE E REALTÀ Con Luciano Scalettari e Padre Giulio Albanese Il webinar ha lo scopo di aiutarci a comprendere le dinamiche delle narrazioni sulla realtà delle persone migranti da parte del mondo dell’informazione. A partire dagli studi sulla percezione del fenomeno migratorio in Italia analizzeremo gli scostamenti tra la realtà delle persone migranti e il modo di raccontarla che, in alcuni casi, diventano funzionali ad…

Continua a leggereNarrare le migrazioni: tra narrazioni e realtà

Nella stessa barca – Verso un’umanità plurale

Il “cantiere casa comune”, propone il primo percorso biennale (2020-2022) sull’irruzione dell’altro nel quotidiano della nostra vita, che riconosciamo nel migrante e rifugiato. Questo è tempo di cambiamento. Ripartendo da un’alleanza con gli impoveriti in Italia e nel mondo e dal coinvolgimento di tutti coloro che sono impegnati nella rigenerazione delle relazioni tra le persone e tra i popoli. In vista di un nuovo mondo…

Continua a leggereNella stessa barca – Verso un’umanità plurale